Discussioni
Le notizie di GEA
Le notizie di GEA
E fino ad alcuni anni fa il Parco nazionale del Vesuvio presentava una notevole varietà di uccelli rapaci notturni, che negli ultimi anni si sono molto rarefatti. Moltissimi strigiformi tra cui i rari Barbagianni, vengono per esempio lentamente uccisi dai veleni per topi. Cibandosi di roditori di fatto ne Leggi tutto…
Dopo aver parlato di come proteggere l’acqua dolce conservando le foreste oggi vogliamo soffermarci su un altro modo di proteggere le nostre falde acquifere LE ZONE UMIDE💧 Durante la storia umana i terreni paludosi sono sempre stati considerati come inutili, improduttivi, pronti ad essere bonificati per creare Leggi tutto…
Nelle città, per definizione, molte persone vivono a stretto contatto in poco spazio e in condizioni artificiali, più o meno distanti da ciò che sarebbe ideale. Siamo circondati da un paesaggio costruito, in cui tutto richiede attenzione, scelte, decisioni: le luci, la folla, gli schermi, le pubblicità, il traffico, il Leggi tutto…
AGI – Dottor D’Angelis, qual è la novità clamorosa di questa siccità? “ Che ha colpito il Nord, al Sud – si sa – è endemica, ci si fa i conti da anni, ma il Nord è in condizioni mai viste. Questo è un campanello d’allarme forte. Ecco perché Leggi tutto…
In questi momenti terribili in cui, dopo la seconda guerra mondiale, incredibilmente l’Europa ritorna a sentire il respiro della guerra nei propri confini, una delle preoccupazioni più grandi dei paesi occidentali e sicuramente relativa agli approvvigionamenti energetici. Soprattutto l’Italia si trova particolarmente sovraesposta essendo dipendente per il 42% Leggi tutto…
Dunque oggi -nell’indifferenza generale – la UE ha decretato che gas e nucleare sono fonti energetiche utili alla transizione ecologica dell’Ue e possono avere, a determinate condizioni, l’etichetta Ue per gli investimenti verdi. Una scelta totalmente sbagliata e contro ogni presunta “ transizione ecologica” Vediamo perché’: Nucleare: Leggi tutto…
Non si può più aspettare. Lo dimostra la fascia di fuoco che assedia l’emisfero nord con roghi spesso indomabili. Per difendere il clima che ci permette di sopravvivere non basta una spruzzatina di rinnovabili. L’epoca dei ritocchi estetici a piani energetici immutabili è finita. E il passaggio dai fossili all’energia Leggi tutto…